- Amministratore struttura: Maria Sara Zuffa
![]() |
|
Sei un Libero Professionista, un Dipendente oppure un Collaboratore?
Acquisisci i tuoi crediti ECM, senza vincoli di giorni ed orari; scopri i vantaggi di un corso online. ECONOMICO EFFICACE FLESSIBILE DI QUALITA' |
|
Scarica la GUIDA su come accedere al corso online, oppure visualizza il VIDEOTUTORIAL Per ricevere supporto tecnico:
|
Portare nella relazione d’aiuto le qualità della mindfulness, della compassione, dell’amore e degli altri stati mentali positivi permette di affinare una metodologia di intervento centrata sulla presenza empatica, sulla concentrazione e sul rilassamento, sulla possibilità di un ascolto profondo e autentico sostenuto dalla dimensione meditativa e dalle qualità intuitive della consapevolezza.
La trasformazione della nostra mente/cuore attraverso lo sviluppo di stati mentali costruttivi (calma concentrata, consapevolezza, compassione, benevolenza, equanimità, ecc.) diventa perciò focus centrale del corso.
![]() | 34 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 50 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Cosa accade in caso di un disservizio vero o presunto?
Gestire Reclami e dissensi, rappresenta una vera e propria opportunità per utilizzare questo disagio espresso, come un potentissimo alleato per rafforzare la fiducia nei nostri confronti. I processi di comunicazione sono il terreno su cui si gioca l’efficacia di un servizio, alla stessa maniera colui che gestisce il reclamo può partire dagli stessi processi per definire positivamente la questione.
Un reclamo gestito male, può rovinare il clima e rompere il dialogo col nostro interlocutore. Se qualcuno solleva una obiezione, sicuramente non è necessario arrivare al conflitto; senza conflitto non c’è resistenza! Per accogliere meglio le obiezioni, un ottimo esercizio è quello di mettersi al posto di chi la pone, dal suo punto di vista. Qualsiasi siano i motivi, tutti i conflitti hanno delle basi comuni, basta saperle riconoscere e saper adottare le giuste strategie per uscire velocemente dal conflitto e ritrovare la serenità.
OBIETTIVO FORMATIVO
Aspetti relazionali (La comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure.
ARGOMENTI
FIPES è Provider del Ministero della Salute Italiano ECM n. 48
FIPES è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM.
FIPES si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
La Cybersecurity è diventata una delle priorità assolute per le aziende. Difendere la propria rete da attacchi esterni è diventato un investimento fondamentale per evitare conseguenze drammatiche per la sicurezza della propria impresa. Attacchi informatici alla rete aziendale o ai singoli oggetti potrebbero compromettere l'intero network e, ancora più grave, mettere a rischio i dati dell'azienda e dei Clienti.. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Le Aziende Sanitarie hanno l’obbligo ed il dovere di assicurare ai cittadini che i comportamenti professionali e tecnici siano congruenti con i principi di: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, SICUREZZA, EFFICIENZA. Tali principi declinati nella pratica di erogazione dei servizi, laddove la componente prevalente di “lavoratori” è appunto rappresentata da professionisti che, per definizione, hanno una elevata discrezionalità decisoria ed una scarsa propensione alla standardizzazione dei comportamenti. | |
![]() | 35 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 50 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Le Aziende Sanitarie hanno l’obbligo ed il dovere di assicurare ai cittadini che i comportamenti professionali e tecnici siano congruenti con i principi di: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, SICUREZZA, EFFICIENZA. Tali principi declinati nella pratica di erogazione dei servizi, laddove la componente prevalente di “lavoratori” è appunto rappresentata da professionisti che, per definizione, hanno una elevata discrezionalità decisoria ed una scarsa propensione alla standardizzazione dei comportamenti; questo impone che si sviluppi una cultura organizzativa di “governo clinico – assistenziale, come una strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento-mantenimento di elevati standard assistenziali, stimolando la creazione di un ambiente che favorisca l’eccellenza professionale | |
![]() | 20 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 30 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Già da qualche decennio la normativa (europea, nazionale e regionale) e i programmi per la promozione della qualità indicano fra gli elementi che contribuiscono al miglioramento continuo della qualità e alla clinical governance, anche la centralità della persona, dei suoi diritti e bisogni di salute. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 01/10/2019 |
![]() | 7 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 10,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Un approccio innovativo per facilitare la salute dei pazienti in equilibrio con la masticazione e deglutizione, respirazione nasale, diminuzione dei dolori articolari, armonia del viso, armonia posturale e psico-fisica. | |
![]() | 30 ore |
![]() | Odontoiatra |
![]() | 45 ecm |
![]() | 30/11/2019 |
La comunicazione presuppone che il messaggio sia interpretato e compreso allo stesso modo tanto dal mittente quanto dal destinatario. Chi è affetto da demenza ha tuttavia difficoltà sia di comunicazione che di comprensione all'atto della ricezione del messaggio. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Le Aziende Sanitarie hanno l’obbligo ed il dovere di assicurare ai cittadini che i comportamenti professionali e tecnici siano congruenti con i principi di: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, SICUREZZA, EFFICIENZA. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Crediamo nella formazione perchè formare significa dare ai professionisti, agli insegnanti, ai genitori strumenti adeguati per intervenire nel modo più efficace. Crediamo che avere delle informazioni corrette e oltrepassare gli stereotipi sia fondamentale per migliorare la comprensione delle condizioni di neurodiversità e favorire l’inclusione.
Da anni l’Associazione Spazio Asperger ONLUS, dalla quale prende avvio il Centro CuoreMenteLab, si occupa di formazione a differenti livelli riguardo alle condizioni di Spettro Autistico. | |
![]() | 10 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/Assistente di oftalmologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 10 ecm |
![]() | 04/11/2019 |
Gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari costituiscono eventi sentinella che richiedono la messa in atto di opportune iniziative di protezione e prevenzione. Diversi studi indicano che gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali nel corso della loro attività lavorativa possono subire atti di violenza. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Consideriamo ‘difficili’ le ferite acute e le ulcere croniche con scarsa tendenza alla guarigione spontanea.
Il presente videocorso, partendo dalla descrizione delle principali tipologie di ferite, si propone di indicare il corretto approccio al trattamento di tali lesioni, prendendo in esame le caratteristiche, le tecniche di detersione, le indicazioni sui prodotti, nonché le metodologie di Debridement da adottare | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Assistente sanitario - Infermiere - Infermiere pediatrico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
La sicurezza dei pazienti e la riduzione degli errori in terapia farmacologica rappresentano una priorità dell’assistenza sanitaria. Gli errori in terapia farmacologica si possono verificare durante tutto il processo di gestione del farmaco dall’approvvigionamento, immagazzinamento, conservazione, prescrizione, preparazione, distribuzione alla somministrazione, sino al monitoraggio. Il video corso si propone come strumento completo a supporto degli operatori per prevenire il rischio dell’insorgenza dell’evento sentinella dovuto ad un uso non corretto dei farmaci nell’ambito dell’assistenza sanitaria. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Odontoiatra, Farmacista, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/Assistente di oftalmologia, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso FAD, attraverso l’analisi di casi clinici, permetterà all’utente di riconoscere gli ECG con caratteristiche di normalità rispetto ad altri con aspetti patologici. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Infermieri |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 09/09/2019 |
Un tema molto dibattuto quella della contenzione, sia sul piano dell’efficacia sia sul piano etico. Ancora oggi è acceso il dibattito per definire se è necessario ed opportuno ricorrere a mezzi contenitivi. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Odontoiatra, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Negli ultimi anni l’avvento della ventilazione non invasiva (NIV) ha modificato significativamente la prognosi dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica, riducendo di gran lunga il ricorso alle tradizionali tecniche invasive. La NIV ha avuto inoltre un’ampia affermazione e diffusione nella gestione domiciliare dell’insufficienza respiratoria cronica, risultando una tecnica di supporto ventilatorio determinante nel prevenire le ospedalizzazioni. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Infermiere - Infermiere pediatrico, Fisioterapista |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 11/11/2019 |
Il Piano di Assistenza Individuale è in primo luogo uno dei requisiti minimi organizzativi per l’accreditamento delle strutture pubbliche e private. Proprio per questo motivo, molto spesso l’elaborazione del PAI viene percepita dai professionisti sanitari e dal personale di assistenza come un gravoso impegno burocratico e trattato pertanto in maniera schematica e talvolta superficiale. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale |
![]() | 9 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il 25 maggio 2018 entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo in tema di protezione dei dati personali.
Le strutture sanitarie sono chiamate a numerosi adempimenti ed impegni organizzativi per essere “a norma” con la legge europea 679/16.
Il vide-corso ha lo scopo di chiarire gli aspetti principali della normativa con un taglio pratico ed utile per chi dovrà gestire le nuove procedure Privacy. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Al fine di garantire la sicurezza del paziente, l’operatore deve essere in grado non solo di conoscere i dispositivi PEG e SNG utilizzabili e la loro modalità di applicazione, ma anche di applicare tutte le procedure per un corretto posizionamento al fine prevenire l’insorgenza di complicazioni. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Infermieri - Infermieri pediatrici - Dietisti |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il Piano di Assistenza Individuale è in primo luogo uno dei requisiti minimi organizzativi per l’accreditamento delle strutture pubbliche e private. Proprio per questo motivo, molto spesso l’elaborazione del PAI viene percepita dai professionisti sanitari e dal personale di assistenza come un gravoso impegno burocratico e trattato pertanto in maniera schematica e talvolta superficiale. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale |
![]() | 9 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il successo di un’organizzazione non è legato esclusivamente ai risultati dei singoli, ma al contributo generato dal team di cui si fa parte. L’eccellenza delle prestazioni è proporzionale al benessere lavorativo del personale: persone motivate che lavorano in un clima stimolante dinanzi alle difficoltà da affrontare potranno trasformare le stesse in leve motivanti e non limitanti. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
La sicurezza dei pazienti e la riduzione degli errori in terapia farmacologica rappresentano una priorità dell’assistenza sanitaria. Gli errori in terapia farmacologica si possono verificare durante tutto il processo di gestione del farmaco dall’approvvigionamento, immagazzinamento, conservazione, prescrizione, preparazione, distribuzione alla somministrazione, sino al monitoraggio. Il video corso si propone come strumento completo a supporto degli operatori per prevenire il rischio dell’insorgenza dell’evento sentinella dovuto ad un uso non corretto dei farmaci nell’ambito dell’assistenza sanitaria. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Odontoiatra, Farmacista, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/Assistente di oftalmologia, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Consideriamo ‘difficili’ le ferite acute e le ulcere croniche con scarsa tendenza alla guarigione spontanea.
Il presente videocorso, partendo dalla descrizione delle principali tipologie di ferite, si propone di indicare il corretto approccio al trattamento di tali lesioni, prendendo in esame le caratteristiche, le tecniche di detersione, le indicazioni sui prodotti, nonché le metodologie di Debridement da adottare | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Assistente sanitario - Infermiere - Infermiere pediatrico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Le Aziende Sanitarie hanno l’obbligo ed il dovere di assicurare ai cittadini che i comportamenti professionali e tecnici siano congruenti con i principi di: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, SICUREZZA, EFFICIENZA. Tali principi declinati nella pratica di erogazione dei servizi, laddove la componente prevalente di “lavoratori” è appunto rappresentata da professionisti che, per definizione, hanno una elevata discrezionalità decisoria ed una scarsa propensione alla standardizzazione dei comportamenti; questo impone che si sviluppi una cultura organizzativa di “governo clinico – assistenziale, come una strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento-mantenimento di elevati standard assistenziali, stimolando la creazione di un ambiente che favorisca l’eccellenza professionale | |
![]() | 20 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 30 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
La corretta igiene delle mani, in linea con le Raccomandazioni ministeriali e specifiche best practices, rappresenta un irrinunciabile strumento di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e contribuisce a un’efficace riduzione delle contaminazioni da microrganismi comunemente protagonisti delle “infezioni ospedaliere”, garantendo un maggiore grado di sicurezza per i pazienti, i visitatori e lo stesso personale coinvolto. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il Ministero della Salute ha implementato un sistema di allerta per quelle condizioni cliniche ed assistenziali ad elevato rischio di errore, con l’obiettivo di mettere in guardia gli operatori sanitari riguardo alcune procedure potenzialmente pericolose, fornire strumenti efficaci per mettere in atto azioni che siano in grado di ridurre i rischi e promuovere l’assunzione di responsabilità da parte degli operatori per favorire il cambiamento di sistema. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Un tema molto dibattuto quella della contenzione, sia sul piano dell’efficacia sia sul piano etico. Ancora oggi è acceso il dibattito per definire se è necessario ed opportuno ricorrere a mezzi contenitivi. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Odontoiatra, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari costituiscono eventi sentinella che richiedono la messa in atto di opportune iniziative di protezione e prevenzione. Diversi studi indicano che gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali nel corso della loro attività lavorativa possono subire atti di violenza. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Le Aziende Sanitarie hanno l’obbligo ed il dovere di assicurare ai cittadini che i comportamenti professionali e tecnici siano congruenti con i principi di: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, SICUREZZA, EFFICIENZA. Tali principi declinati nella pratica di erogazione dei servizi, laddove la componente prevalente di “lavoratori” è appunto rappresentata da professionisti che, per definizione, hanno una elevata discrezionalità decisoria ed una scarsa propensione alla standardizzazione dei comportamenti. | |
![]() | 35 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 50 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Ti è mai capitato di rinunciare ad un obiettivo importante solo perché credevi di non riuscire a realizzarlo? Le credenze sono il filtro attraverso il quale interpreti te stesso e il mondo che ti circonda. Sono le mappe che ti guidano e che influenzano il tuo modo di essere e di agire.
Sono il frutto delle tue esperienze, dell’ambiente in cui sei nato e cresciuto finora. | |
![]() | 9 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Ti senti oberato di lavoro…imprevisti, incombenze, urgenze…nulla pare improrogabile e derogabile? Tempo e stress un binomio inversamente proporzionale: al diminuire del primo aumenta senza sosta il secondo. | |
![]() | 2 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 3 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
La Cybersecurity è diventata una delle priorità assolute per le aziende. Difendere la propria rete da attacchi esterni è diventato un investimento fondamentale per evitare conseguenze drammatiche per la sicurezza della propria impresa. Attacchi informatici alla rete aziendale o ai singoli oggetti potrebbero compromettere l'intero network e, ancora più grave, mettere a rischio i dati dell'azienda e dei Clienti.. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
La comunicazione presuppone che il messaggio sia interpretato e compreso allo stesso modo tanto dal mittente quanto dal destinatario. Chi è affetto da demenza ha tuttavia difficoltà sia di comunicazione che di comprensione all'atto della ricezione del messaggio. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Le Aziende Sanitarie hanno l’obbligo ed il dovere di assicurare ai cittadini che i comportamenti professionali e tecnici siano congruenti con i principi di: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, SICUREZZA, EFFICIENZA. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
La sicurezza dei pazienti e dei cittadini che fruiscono del Servizio Sanitario rappresenta un fattore determinante per la qualità delle cure: operiamo in organizzazioni complesse dove il risultato finale è determinato, non dalla semplice somma delle parti ma, piuttosto dalle interazioni che si sviluppano in un sistema da alta componente “umana” e tecnologica. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Con Risk Management si intende un processo attraverso cui vengono individuati e stimati i rischi a cui un’organizzazione è sottoposta, sviluppando specifiche procedure operative e strategie per governarlo. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Un approccio innovativo per facilitare la salute dei pazienti in equilibrio con la masticazione e deglutizione, respirazione nasale, diminuzione dei dolori articolari, armonia del viso, armonia posturale e psico-fisica. | |
![]() | 30 ore |
![]() | Odontoiatra |
![]() | 45 ecm |
![]() | 30/11/2019 |
Cause e prevenzione dell’arresto cardiaco, riconoscimento e corretto approccio diagnostico e terapeutico alle situazioni di arresto e peri-arresto cardiaco secondo le linee guida Eurpean Resuscitation Council, trattamento delle sindromi coronariche acute, vantaggi e limiti delle tecniche per il controllo delle vie aeree in emergenza, riconoscimento rapido dei ritmi ECG,interpretazione dell’emogasanalisi, trattamento elettrico dei ritmi di arresto e peri-arresto (defibrillazione, cardioversione, pacing), farmaci impiegati nelle emergenze cardiovascolari. | |
![]() | 10 ore |
![]() | Medico chirurgo, Infermiere |
![]() | 10 ecm |
![]() | 30/11/2019 |
La negoziazione è un mezzo per raggiungere i propri obiettivi risparmiando risorse, soddisfacendo al contempo gli interessi di ciascuna parte.La negoziazione rappresenta la sfida più importante per i professionisti di oggi che si trovano ad affrontare scelte in situazioni di stress. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 10/11/2019 |
Le emozioni umane come l'ansia, la depressione, la paura, la gioia hanno un profondo effetto sui processi psicologici e fisiologici. Queste emozioni formano un set di funzioni basiche ed evolute che sono condivise da tutti gli esseri umani. La risata è parte di questo linguaggio universale di emozioni che ogni umano riconosce. Tutti gli operatori sanitari potrebbero utilizzare il potere della Risata per migliorare la salute delle persone con cui ogni giorno entrano in contatto, poiché è stato dimostrato che essa ha dei grandi effetti benefici sulla salute fisica mentale ed emotiva di chi la pratica.. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 09/11/2019 |
Crediamo nella formazione perchè formare significa dare ai professionisti, agli insegnanti, ai genitori strumenti adeguati per intervenire nel modo più efficace. Crediamo che avere delle informazioni corrette e oltrepassare gli stereotipi sia fondamentale per migliorare la comprensione delle condizioni di neurodiversità e favorire l’inclusione.
Da anni l’Associazione Spazio Asperger ONLUS, dalla quale prende avvio il Centro CuoreMenteLab, si occupa di formazione a differenti livelli riguardo alle condizioni di Spettro Autistico. | |
![]() | 10 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/Assistente di oftalmologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 10 ecm |
![]() | 04/11/2019 |
L'evento si propone di comunicare a tutti i professionisti della sanità una visione innovativa dei concetti di funzionamento, salute e disabilità e di fornire le premesse concettuali per un percorso multidisciplinare attraverso la presentazione del Bright Start, un programma di intervento cognitivo rivolto all’età prescolare. Il BRIGHT START è un programma cognitivo sviluppato dal Prof. Carl Haywood e dalle colleghe Penelope Brooks e Susan Burns alla Vanderbilt University negli Stati Uniti alla fine degli anni ’80. Le basi teoriche del Bright Start fanno riferimento ai contributi di Piaget, Vygostsky, Feuerstein e Haywood . | |
![]() | 24 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva |
![]() | 36 ecm |
![]() | 17/10/2019 |
Già da qualche decennio la normativa (europea, nazionale e regionale) e i programmi per la promozione della qualità indicano fra gli elementi che contribuiscono al miglioramento continuo della qualità e alla clinical governance, anche la centralità della persona, dei suoi diritti e bisogni di salute. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 01/10/2019 |
Management o coordinamento dei servizi, una panoramica attenta della situazione allo stato dell’arte, proponendo la gestione del servizio come mission trasversale fra collaboratori e utenti. | |
![]() | 12 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | - |
![]() | 31/12/2018 |
Il corso FAD, attraverso l’analisi di casi clinici, permetterà all’utente di riconoscere gli ECG con caratteristiche di normalità rispetto ad altri con aspetti patologici. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Infermieri |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 09/09/2019 |
Il video corso offrirà un quadro completo sulle procedure di posizionamento della PEG e del SNG, la relativa gestione assistenziali, nonché offrirà alcune riflessioni etiche. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Infermieri - Infermieri pediatrici - Dietisti |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 04/08/2019 |
Negli ultimi anni l’avvento della ventilazione non invasiva (NIV) ha modificato significativamente la prognosi dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica, riducendo di gran lunga il ricorso alle tradizionali tecniche invasive. La NIV ha avuto inoltre un’ampia affermazione e diffusione nella gestione domiciliare dell’insufficienza respiratoria cronica, risultando una tecnica di supporto ventilatorio determinante nel prevenire le ospedalizzazioni. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Infermiere - Infermiere pediatrico, Fisioterapista |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 11/11/2019 |
L'evento si propone di comunicare a tutti i professionisti della sanità una visione innovativa dei concetti di funzionamento, salute e disabilità e di fornire le premesse concettuali e operative per un percorso multidisciplinare attraverso la presentazione e la sperimentazione del metodo Feuerstein, uno strumento tecnico-scientifico riconosciuto a livello internazionale. Il P.A.S. I livello propone una serie di strumenti che mirano a stimolare differenti funzioni cognitive. | |
![]() | 24 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 36 ecm |
![]() | 13/07/2019 |
L'evento si propone di comunicare a tutti i professionisti della sanità una visione innovativa dei concetti di funzionamento, salute e disabilità e di fornire le premesse concettuali e operative per un percorso multidisciplinare attraverso la presentazione e la sperimentazione del metodo Feuerstein, uno strumento tecnico-scientifico riconosciuto a livello internazionale. | |
![]() | 24 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 36 ecm |
![]() | 13/07/2019 |
In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. il presente corso è finalizzato a fornire ai lavoratori un'adeguata "informazione" sul rischio "Stress Lavoro Correlato". L'obiettivo del corso è quello di migliorare la consapevolezza e la comprensione nei confronti di questo fattore di rischio. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 15/06/2019 |
Il 25 maggio 2018 entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo in tema di protezione dei dati personali. Il vide-corso ha lo scopo di chiarire gli aspetti principali della normativa con un taglio pratico ed utile per chi dovrà gestire le nuove procedure Privacy. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 2 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | - |
![]() | - |
Il 25 maggio 2018 entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo in tema di protezione dei dati personali.
Le strutture sanitarie sono chiamate a numerosi adempimenti ed impegni organizzativi per essere “a norma” con la legge europea 679/16.
Il vide-corso ha lo scopo di chiarire gli aspetti principali della normativa con un taglio pratico ed utile per chi dovrà gestire le nuove procedure Privacy. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 04/06/2019 |
Cosa accade in caso di un disservizio vero o presunto? Gestire Reclami e dissensi, rappresenta una vera e propria opportunità per utilizzare questo disagio espresso, come un potentissimo alleato per rafforzare la fiducia nei nostri confronti. I processi di comunicazione sono il terreno su cui si gioca l’efficacia di un servizio, alla stessa maniera colui che gestisce il reclamo può partire dagli stessi processi per definire positivamente la questione. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 10/05/2019 |
Orientarsi nella lettura e nell'utilizzo del manuale per la Pratica Professionale Essential For Living. Impostare una valutazione del proprio studente e selezionare le abilità nell'ordine corretto. Selezionare ed impostare un metodo di comunicazione e valutarne l'efficacia. Insegnare le abilità in modo corretto, comprendere i criteri di acquisizione delle abilità insegnate e tracciare correttamente gli esiti. Valutare i problemi di comportamento, impostare procedure e valutare gli esiti. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 5 ecm |
![]() | 15/05/2019 |
Riconoscere l'importanza di in approccio educativo basato sull'evidenza e sul rispetto della persona con autismo grave. Comprendere l'utilità dell'utilizzo di curricula funzionali per migliorare le abilità delle persone con grave disabilità cognitive e per promuoverne l'autonomia. Essere consapevoli di quanto sia indispensabile lavorare nei contesti di vita quotidiana e promuove strumenti di comunicazione efficaci. Collocare il proprio lavoro con le persone con disabilità grave all'interno di un sistema di valori che sostenga gli operatori e migliori la qualità della vita degli utenti.. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 5 ecm |
![]() | 15/05/2019 |
Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 4 ecm |
![]() | 10/05/2019 |
Consideriamo ‘difficili’ le ferite acute e le ulcere croniche con scarsa tendenza alla guarigione spontanea. Il presente videocorso, partendo dalla descrizione delle principali tipologie di ferite, si propone di indicare il corretto approccio al trattamento di tali lesioni, prendendo in esame le caratteristiche, le tecniche di detersione, le indicazioni sui prodotti, nonché le metodologie di Debridement da adottare. Le medicazioni avanzate, se appropriatamente impiegate, offrono sicuramente vantaggi in termini di efficacia clinica e qualità di vita del paziente, riducendo la possibilità di complicanze e infezione. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Assistente sanitario - Infermiere - Infermiere pediatrico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 24/04/2019 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all'interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare le pratiche raccomandate di tipo aggiuntivo a quelle standard per via di trasmissione. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 26/03/2019 |
Corso riservato | |
![]() | 1 ora |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | - |
![]() | 30/06/2018 |
Corso riservato | |
![]() | 1 ora |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | - |
![]() | 30/06/2018 |
Corso riservato | |
![]() | 1 ora |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | - |
![]() | 30/06/2018 |
La gestione del paziente trattato con trasfusioni o emoderivati è un’attività delicata che richiede un approccio attento e competente da parte del professionista. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 2 ore |
![]() | Medico chirurgo, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica/o |
![]() | 3 ecm |
![]() | 10/03/2019 |
La gestione delle vie aeree rappresenta il fondamento della normale pratica clinica anestesiologica e rianimatoria. Esiste una gamma sempre più vasta di presidi che, pur facilitando l’intubazione tracheale, ne richiede una conoscenza approfondita e la capacità di saper scegliere il più adeguato in base ad ogni caso clinico. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 10 ore |
![]() | Medico chirurgo |
![]() | 10 ecm |
![]() | 27/02/2019 |
Il settore sanitario è senz’altro l’ambito più delicato tra quelli chiamati ad affrontare le complesse problematiche applicative poste dalla normativa (D.lgs196/2003). La privacy ricopre un ruolo fondamentale nel processo di miglioramento della qualità della prestazione sanitaria e deve necessariamente confrontarsi, con la complessità organizzativa dell’azienda. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 5 ecm |
![]() | 20/02/2019 |
Le Aziende Sanitarie hanno l’obbligo ed il dovere di assicurare ai cittadini che i comportamenti professionali e tecnici siano congruenti con i principi di: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, SICUREZZA, EFFICIENZA. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 12/02/2019 |
![]() | 5 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva, Terapista occupazionale. Se sei interessato a questo corso clicca qui. |
![]() | 5 ecm |
![]() | 19/02/2019 |
Un tema molto dibattuto quella della contenzione, sia sul piano dell’efficacia sia sul piano etico. Ancora oggi è acceso il dibattito per definire se è necessario ed opportuno ricorrere a mezzi contenitivi. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Medico chirurgo, Odontoiatra, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale. |
![]() | 5 ecm |
![]() | 13/02/2019 |
Per legge un trattamento sanitario può essere praticato solo se la persona interessata abbia prestato il proprio consenso libero ed informato. “Il consenso informato costituisce legittimazione dell’atto medico” (Comitato Nazionale di Bioetica ‘92). Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 01/02/2019 |
Conoscere teoria, norme e procedure, comprendere principi, contesti, legami e conseguenze. Applicare in coerenza al proprio ruolo professionale. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 2 ecm |
![]() | 16/01/2019 |
Non siamo noi a vendere ma sono i nostri clienti (pubblico) ad acquistare! È quindi fondamentale studiare la Psicologia Dell’Acquisto (Marketing) per confezionare in modo sexy un prodotto e/o servizio (in generale prodotto)! | |
![]() | |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | - |
![]() | 31/12/2018 |
Conoscere alcune ricadute dannose della vita online sulla vita offline degli adolescenti, acquisire competenze utili al fine di colmare il gap generazionale tra genitori e "figli nativi digitali", acquisire competenze relative ad un uso consapevole e critico degli strumenti tecnologici, ... | |
![]() | 6 ore |
![]() | Medico chirurgo, Odontoiatra, Farmacista, Psicologo, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale |
![]() | 9 ecm |
![]() | 10/12/2018 |
CORSO DEMO Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza... | |
![]() | - |
![]() | - |
![]() | - |
![]() | - |
Aggiornamento delle conoscenze del personale relativamente alla corretta e responsabile applicazione della documentazione di Sistema di gestione Qualità, al fine di sensibilizzare gli operatori a comprendere il proprio ruolo nel raggiungimento degli obiettivi di miglioramento stabiliti. | |
![]() | 12 ore |
![]() | Medici, Infermieri, Biologi, Psicologi, Fisioterapisti, Logopedisti |
![]() | 18 ecm |
![]() | 25/10/2018 |
L’impianto e la gestione post impianto è ormai diventata di competenza infermieristica. È indispensabile che la terapia endovenosa e la gestione dei presidi, attraverso i quali deve essere effettuata, facciano parte di un preciso progetto assistenziale. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Infermieri |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 29/10/2018 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all’interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare le pratiche raccomandate di tipo aggiuntivo a quelle standard per via di trasmissione. | |
![]() | 20 ore |
![]() | Medici - Infermieri - Fisioterapisti - Logopedisti |
![]() | 30 ecm |
![]() | 16/11/2018 |
Il corso FAD, attraverso l’analisi di casi clinici, permetterà all’utente di riconoscere gli ECG con caratteristiche di normalità rispetto ad altri con aspetti patologici. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Infermieri |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 09/09/2018 |
Acquisire nozioni di base sui modelli di funzionamento e sui disturbi delle funzioni mnesiche. Acquisire strumenti per la valutazione e il trattamento delle funzioni mnesiche | |
![]() | 5 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 5 ecm |
![]() | 18/09/2018 |
Conoscenza dei fattori di rischio antincendio inerenti l’attività, delle figure e delle procedure inerenti l’emergenza antincendio. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 01/09/2018 |
IL PROCESSO RELAZIONALE NELLA COMUNICAZIONE. Il corso si propone di individuare gli elementi costitutivi della esperienza soggettiva e la sua esplorazione ai fini del cambiamento nelle relazioni comunicative. | |
![]() | 50 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 50 ecm |
![]() | 20/06/2018 |
Riconoscere ed utilizzare alimenti dannosi alla salute e reazione fisiche avverse, imparare a conoscere le caratteristiche organolettiche degli alimenti curativi e la modalità di utilizzo.
Organizzare i propri pasti su base giornaliera rispettando un corretto apporto di tutti i macro e micro nutrienti aumentando l’energia e migliorando le proprie performance. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Assistente sanitario - Infermiere - Infermiere pediatrico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 04/06/2018 |
Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 4 ecm |
![]() | 15/05/2018 |
L'evento si propone di comunicare a tutti i professionisti della sanità una visione innovativa dei concetti di funzionamento, salute e disabilità e di fornire le premesse concettuali per un percorso multidisciplinare attraverso la presentazione del Bright Start, un programma di intervento cognitivo rivolto all’età prescolare. Il BRIGHT START è un programma cognitivo sviluppato dal Prof. Carl Haywood e dalle colleghe Penelope Brooks e Susan Burns alla Vanderbilt University negli Stati Uniti alla fine degli anni ’80. Le basi teoriche del Bright Start fanno riferimento ai contributi di Piaget, Vygostsky, Feuerstein e Haywood . | |
![]() | 24 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 36 ecm |
![]() | 15/05/2018 |
Cosa accade in caso di un disservizio vero o presunto? Gestire Reclami e dissensi, rappresenta una vera e propria opportunità per utilizzare questo disagio espresso, come un potentissimo alleato per rafforzare la fiducia nei nostri confronti. I processi di comunicazione sono il terreno su cui si gioca l’efficacia di un servizio, alla stessa maniera colui che gestisce il reclamo può partire dagli stessi processi per definire positivamente la questione. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 26/07/2018 |
Avere paura dei conflitti è assolutamente normale!
E’ noto che spontaneamente il nostro cervello ci comunica che il conflitto è pericoloso, da evitare quindi saremo portati a ribellarci o fuggire. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 08/06/2018 |
Consideriamo ‘difficili’ le ferite acute e le ulcere croniche con scarsa tendenza alla guarigione spontanea. Il presente videocorso, partendo dalla descrizione delle principali tipologie di ferite, si propone di indicare il corretto approccio al trattamento di tali lesioni, prendendo in esame le caratteristiche, le tecniche di detersione, le indicazioni sui prodotti, nonché le metodologie di Debridement da adottare. Le medicazioni avanzate, se appropriatamente impiegate, offrono sicuramente vantaggi in termini di efficacia clinica e qualità di vita del paziente, riducendo la possibilità di complicanze e infezione. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Assistente sanitario - Infermiere - Infermiere pediatrico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 24/04/2018 |
Aggiornamento delle conoscenze del personale relativamente alla corretta e responsabile applicazione della documentazione di Sistema di gestione Qualità, al fine di sensibilizzare gli operatori a comprendere il proprio ruolo nel raggiungimento degli obiettivi di miglioramento stabiliti. | |
![]() | 2 ore |
![]() | Educatori. |
![]() | - |
![]() | 24/04/2018 |
Si tratta di un modello di cura innovativo che insegna come entrare in relazione con le persone affette da demenza in modo positivo. Un metodo efficace per ridurre il senso di frustrazione e impotenza, che spesso sorge proprio dalla difficoltà di gestire questa relazione. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Infermieri, educatori professionali, terapisti occupazionali, OSS, animatori, studenti delle lauree sanitarie, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e coordinatori di strutture sociosanitarie. |
![]() | 5 ecm |
![]() | 21/04/2018 |
Il partecipante sarà in grado di sviluppare conoscenze nelle procedure idonee alla prevenzione del disturbo del comportamento dell’anziano affetto da demenza; migliorare gli aspetti relazionali, la qualità delle attività sanitarie e l’umanizzazione delle cure. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Infermieri, educatori professionali, terapisti occupazionali, OSS, animatori, studenti delle lauree sanitarie, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e coordinatori di strutture sociosanitarie. |
![]() | 5 ecm |
![]() | 21/04/2018 |
Ogni anno 18 milioni di Italiani si recano all’estero; il 10% dei viaggiatori ha come meta Paesi tropicali e subtropicali, dove condizioni igienico sanitarie, abitudini alimentari, clima e stili di vita sono diversi da quelli italiani. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di determinare correttamente quelle che sono le esigenze e le necessità del viaggiatore internazionale preliminarmente alla partenza e durante la permanenza, mediante una puntuale valutazione del rischio pianificando quindi le specifiche profilassi farmacologiche e comportamentali da adottare. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Infermieri, educatori professionali, terapisti occupazionali, OSS, animatori, studenti delle lauree sanitarie, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e coordinatori di strutture sociosanitarie. |
![]() | 5 ecm |
![]() | 08/04/2018 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all’interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare le pratiche raccomandate di tipo aggiuntivo a quelle standard per via di trasmissione. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 22/03/2018 |
Un approccio innovativo per facilitare la salute dei pazienti in equilibrio con la masticazione e deglutizione, respirazione nasale, diminuzione dei dolori articolari, armonia del viso,armonia posturale e psico-fisica. | |
![]() | 30 ore |
![]() | Odontoiatra |
![]() | 45 ecm |
![]() | 31/03/2018 |
La gestione del paziente trattato con trasfusioni o emoderivati è un’attività delicata che richiede un approccio attento e competente da parte del professionista. | |
![]() | 2 ore |
![]() | Medico chirurgo, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica/o |
![]() | 3 ecm |
![]() | 10/03/2018 |
Il Video corso è rivolto a tutti gli operatori con compiti assistenziali e sanitari, che operano trasversalmente sui pazienti adulti con disturbi della deglutizione. Nella gestione di pazienti disfagici è necessario, infatti, un approccio multidisciplinare tra i diversi operatori. La prevenzione delle complicanze secondarie alla disfagia è un processo indispensabile per favorire la positiva evoluzione clinica e riabilitativa dei pazienti. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 10/03/2018 |
Chi soffre di dolore neuropatiche ha diritto di godere di una qualità di vita migliore ed è importante che questo tipo di dolore venga riconosciuto da tutti gli operatori sanitari ed affrontato in maniera multidisciplinare. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Farmacista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 10/03/2018 |
La prevenzione ed il trattamento delle lesioni da pressione (LdP) rappresentano, in tutti i setting di cura, un problema rilevante, che richiede un notevole impegno
gestionale in termini di risorse tecnologiche ed umane senza sottovalutare il danno arrecato ai pazienti/assistiti. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 10/03/2018 |
L’audit è uno degli strumenti del Governo clinico. Mettere in atto questo tipo di metodologia vuol dire favorire una migliore conoscenza da parte degli operatori sanitari delle attività cliniche e gestionali. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 8 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | - |
![]() | 31/12/2018 |
Le strutture Sanitarie, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine ad una notevole quantità di rifiuti. Il problema relativo al loro smaltimento è piuttosto complesso e riguarda tutti gli operatori sanitari. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | - |
![]() | 31/12/2018 |
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
L'informazione e la formazione sulla movimentazione manuale carichi permette di gestire e di ridurre i rischi fisici (cfr. Dlgs. 81/08), ed in generale eleva la qualità del servizio tutelando la salute e la sicurezza degli operatori e degli utenti. Questo si riflette anche sullo stile di vita degli operatori. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica/o, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Terapista occupazionale |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
L'informazione e la formazione sulla movimentazione manuale carichi permette di gestire e di ridurre i rischi fisici (cfr. Dlgs. 81/08), ed in generale eleva la qualità del servizio tutelando la salute e la sicurezza degli operatori e degli utenti. Questo si riflette anche sullo stile di vita degli operatori. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica/o, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Terapista occupazionale |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all'interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare le pratiche raccomandate di tipo aggiuntivo a quelle standard per via di trasmissione. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all'interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare le pratiche raccomandate di tipo aggiuntivo a quelle standard per via di trasmissione. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
L'art. 37 comma 3 del D.Lgs. 81/08 prevede che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici cui sono sottoposti. L'accordo Stato - Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012, ha integrato il suddetto art. 37, definendo in maniera più dettagliata l’articolazione del percorso formativo (in base alle macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007). Il punto 9 del suddetto accordo Stato - Regioni, prevede un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio individuati dalle macrocategorie ATECO. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 6 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
L'art. 37 comma 3 del D.Lgs. 81/08 prevede che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici cui sono sottoposti. L'accordo Stato - Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012, ha integrato il suddetto art. 37, definendo in maniera più dettagliata l’articolazione del percorso formativo (in base alle macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007). Il punto 9 del suddetto accordo Stato - Regioni, prevede un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio individuati dalle macrocategorie ATECO. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 6 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all'interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare misure di prevenzione, controllo e sorveglianza delle infezioni ospedaliere. Il tutto alla luce delle principali linee guida "evidence based" di riferimento e nel rispetto della normativa cogente. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all'interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare misure di prevenzione, controllo e sorveglianza delle infezioni ospedaliere. Il tutto alla luce delle principali linee guida "evidence based" di riferimento e nel rispetto della normativa cogente. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Conoscere teoria, norme e procedure, comprendere principi, contesti, legami e conseguenze. Applicare in coerenza al proprio ruolo professionale. | |
![]() | 2 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 3 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Conoscere teoria, norme e procedure, comprendere principi, contesti, legami e conseguenze. Applicare in coerenza al proprio ruolo professionale. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 2 ecm |
![]() | 31/12/2019 |
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | - |
![]() | - |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all'interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare misure di prevenzione, controllo e sorveglianza delle infezioni ospedaliere. Il tutto alla luce delle principali linee guida "evidence based" di riferimento e nel rispetto della normativa cogente. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 26/03/2019 |
L'art. 37 comma 3 del D.Lgs. 81/08 prevede che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici cui sono sottoposti. L'accordo Stato - Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012, ha integrato il suddetto art. 37, definendo in maniera più dettagliata l’articolazione del percorso formativo (in base alle macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007). Il punto 9 del suddetto accordo Stato - Regioni, prevede un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio individuati dalle macrocategorie ATECO. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 24/02/2019 |
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4 ecm |
![]() | 16/01/2019 |
Il presente corso on line mira all’obiettivo principale di ottemperare alle disposizioni di cui all’art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08, secondo il quale il dirigente è “la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 16 ore |
![]() | Dirigenti |
![]() | - |
![]() | 31/12/2018 |
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | - |
![]() | - |
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | - |
![]() | - |
L'art. 37 comma 3 del D.Lgs. 81/08 prevede che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici cui sono sottoposti. L'accordo Stato - Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012, ha integrato il suddetto art. 37, definendo in maniera più dettagliata l’articolazione del percorso formativo (in base alle macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007). Il punto 9 del suddetto accordo Stato - Regioni, prevede un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio individuati dalle macrocategorie ATECO. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | - |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all'interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare le pratiche raccomandate di tipo aggiuntivo a quelle standard per via di trasmissione. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | - |
![]() | 31/12/2019 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all'interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare misure di prevenzione, controllo e sorveglianza delle infezioni ospedaliere. Il tutto alla luce delle principali linee guida "evidence based" di riferimento e nel rispetto della normativa cogente. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | |
![]() | 31/12/2019 |
La gestione dei pazienti con cannula tracheale è diventata negli ultimi anni un’attività di routine in molti reparti di riabilitazione che si occupano in particolare di pazienti con pregresse problematiche di insufficienza respiratoria o con esiti di gravi traumatismi. Tuttavia, la tracheotomia non può essere considerata un mero atto chirurgico: l’intervento comporta una modifica nell’anatomia cervicale e altera la fisiologia respiratoria, deglutitoria e fonatoria. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Fisioterapista - Infermiere - Infermiere pediatrico - Logopedista |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 21/07/2019 |
Negli ultimi anni l’avvento della ventilazione non invasiva (NIV) ha modificato significativamente la prognosi dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica, riducendo di gran lunga il ricorso alle tradizionali tecniche invasive. La NIV ha avuto inoltre un’ampia affermazione e diffusione nella gestione domiciliare dell’insufficienza respiratoria cronica, risultando una tecnica di supporto ventilatorio determinante nel prevenire le ospedalizzazioni. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Infermiere - Infermiere pediatrico |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 24/04/2018 |
L’abilità nel far fronte alle difficoltà di controllo delle vie aeree è la base fondamentale della conduzione dell’anestesia, sia generale che loco-regionale, oltre che della rianimazione cardio-polmonare avanzata. Ricopre, inoltre, un ruolo centrale nel trattamento del paziente critico. La vasta gamma di presidi di nuova introduzione e commercio, pur avendo ampliato il numero delle attrezzature destinate a risolvere i casi difficili, non sempre risponde alle aspettative nè garantisce la sicurezza del risultato; oltretutto, l’analisi della loro efficacia non è sempre agevole sulla sola base della letteratura. | |
![]() | 15 ore |
![]() | Medico chirurgo |
![]() | 22,5 ecm |
![]() | 16/02/2018 |
La gestione delle vie aeree rappresenta il fondamento della normale pratica clinica anestesiologica e rianimatoria. Esiste una gamma sempre più vasta di presidi che, pur facilitando l’intubazione tracheale, ne richiede una conoscenza approfondita e la capacità di saper scegliere il più adeguato in base ad ogni caso clinico. | |
![]() | 10 ore |
![]() | Medico chirurgo |
![]() | 10 ecm |
![]() | 27/02/2018 |
Un’adeguata e costante formazione per chi intende guidare un team di lavoro o semplicemente desidera dirigere efficacemente le proprie azioni, è essenziale tanto per lo sviluppo personale quanto per un roseo futuro delle organizzazioni. Le principali ragioni per cui è fondamentale fare formazione sulla leadership sono l’imprescindibilità delle competenze, l’aspetto motivazionale e il miglioramento della comunicazione. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 10,5 ecm |
![]() | 29/11/2019 |
Fluidità e flessibilità nell'uso modello PNL sia per la crescita personale sia per il problem solving, acquisizione di modelli e strumenti avanzati, utili al raggiungimento degli obiettivi e alla realizzazione di cambiamenti nelle relazioni. Capacità di individuare gli elementi costitutivi della esperienza soggettiva e di esplorarla ai fini del cambiamento nelle relazioni comunicative. | |
![]() | 34 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 50 ecm |
![]() | 16/11/2019 |
Fluidità e flessibilità nell'uso modello PNL sia per la crescita personale sia per il problem solving, acquisizione di modelli e strumenti avanzati, utili al raggiungimento degli obiettivi e alla realizzazione di cambiamenti nelle relazioni. Capacità di individuare gli elementi costitutivi della esperienza soggettiva e di esplorarla ai fini del cambiamento nelle relazioni comunicative. | |
![]() | 34 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 50 ecm |
![]() | 16/11/2019 |
Un’adeguata e costante formazione per chi intende guidare un team di lavoro o semplicemente desidera dirigere efficacemente le proprie azioni, è essenziale tanto per lo sviluppo personale quanto per un roseo futuro delle organizzazioni. Le principali ragioni per cui è fondamentale fare formazione sulla leadership sono l’imprescindibilità delle competenze, l’aspetto motivazionale e il miglioramento della comunicazione. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 10,5 ecm |
![]() | 29/11/2019 |
Il corso fornisce strumenti semplici ma estremamente efficaci al fine di migliorare le relazioni tra professionisti/colleghi e con i pazienti. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 01/10/2019 |
Le nostre convinzioni hanno il potere di influenzare le nostre performance e i nostri risultati! Conosci l’aspettativa di auto efficacia? E’ un concetto sviluppato da Albert Bandura, secondo il quale le persone convinte di “poter fare” innalzano le performance ed i risultati al livello delle loro aspettative, mentre quelli che ritengono di “non poter fare” mantengono le proprie prestazioni sempre allo stesso livello, o addirittura le peggiorano. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 26/07/2019 |
Comunicare efficacemente significa fare in modo che il messaggio che l’emittente desidera trasmettere al ricevente arrivi in modo da poter essere compreso, ricordando che possono esserci interferenze sia esterne (ambiente esterno...) sia interne (stato d’animo, emozioni, convinzioni, credenze…). Chi ascolta quindi stabilisce se la comunicazione è efficace, non chi parla! Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 26/07/2019 |
Il successo di un’organizzazione non è legato esclusivamente ai risultati dei singoli, ma al contributo generato dal team di cui si fa parte. L’eccellenza delle prestazioni è proporzionale al benessere lavorativo del personale: persone motivate che lavorano in un clima stimolante dinanzi alle difficoltà da affrontare potranno trasformare le stesse in leve motivanti e non limitanti. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4 ecm |
![]() | 26/02/2019 |
Come ottenere prestazioni eccellenti nei momenti di maggiore stress, avendo la possibilità di decidere quali strumenti adottare per risolvere velocemente ed efficacemente le problematiche, saper cogliere gli ostacoli come opportunità di crescita, imparare quali sono le parole da non utilizzare e quali invece sono potenzianti, saper ascoltare e farsi ascoltare. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 12 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 18 ecm |
![]() | 07/12/2018 |
Se sei stanco di farti promesse e di non mantenerle, se passi la tua vita a definire quello che vorresti, ma poi il tempo passa e nulla cambia … imparerai a riconoscere i sabotaggi mentali e a dominarli, prendendo così in mano la tua vita personale e professionale! Se ti capita di andare in confusione e sovraccarico emotivo perché ci sono troppe cose importanti da fare … imparerai ad ottenere prestazioni eccellenti nei momenti di maggior stress! |
Le nostre convinzioni hanno il potere di influenzare le nostre performance e i nostri risultati! Conosci l’aspettativa di auto efficacia? E’ un concetto sviluppato da Albert Bandura, secondo il quale le persone convinte di “poter fare” innalzano le performance ed i risultati al livello delle loro aspettative, mentre quelli che ritengono di “non poter fare” mantengono le proprie prestazioni sempre allo stesso livello, o addirittura le peggiorano. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 26/07/2018 |
Comunicare efficacemente significa fare in modo che il messaggio che l’emittente desidera trasmettere al ricevente arrivi in modo da poter essere compreso, ricordando che possono esserci interferenze sia esterne (ambiente esterno...) sia interne (stato d’animo, emozioni, convinzioni, credenze…). Chi ascolta quindi stabilisce se la comunicazione è efficace, non chi parla! Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 26/07/2018 |
Se sei stanco di farti promesse e di non mantenerle, se passi la tua vita a definire quello che vorresti, ma poi il tempo passa e nulla cambia … imparerai a riconoscere i sabotaggi mentali e a dominarli, prendendo così in mano la tua vita personale e professionale! Se ti capita di andare in confusione e sovraccarico emotivo perché ci sono troppe cose importanti da fare … imparerai ad ottenere prestazioni eccellenti nei momenti di maggior stress!. | |
![]() | 9 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 29/03/2018 |
Comincia ad immaginare come sarà la tua vita 12 mesi avanti, quando avrai già deciso e ottenuto tutto ciò che fino a quel momento hai sempre rimandato… Inizia ad apprezzare i tuoi successi, a valutare le principali delusioni e a riconoscere gli insegnamenti utili! Trasforma quegli insegnamenti in vere e proprie linee guida per il futuro!. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 13/02/2018 |
Con Risk Management si intende un processo attraverso cui vengono individuati e stimati i rischi a cui un’organizzazione è sottoposta, sviluppando specifiche procedure operative e strategie per governarlo. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 05/02/2019 |
L'informazione e la formazione sulla movimentazione manuale carichi permette di gestire e di ridurre i rischi fisici (cfr. Dlgs. 81/08), ed in generale eleva la qualità del servizio tutelando la salute e la sicurezza degli operatori e degli utenti. Questo si riflette anche sullo stile di vita degli operatori. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica/o, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Terapista occupazionale |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 05/02/2019 |
La sicurezza dei pazienti e dei cittadini che fruiscono del Servizio Sanitario rappresenta un fattore determinante per la qualità delle cure: operiamo in organizzazioni complesse dove il risultato finale è determinato, non dalla semplice somma delle parti ma, piuttosto dalle interazioni che si sviluppano in un sistema da alta componente “umana” e tecnologica. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 12/02/2019 |
La comunicazione presuppone che il messaggio sia interpretato e compreso allo stesso modo tanto dal mittente quanto dal destinatario. Chi è affetto da demenza ha tuttavia difficoltà sia di comunicazione che di comprensione all’atto della ricezione del messaggio. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 01/02/2019 |
Ti è mai capitato di rinunciare ad un obiettivo importante solo perché credevi di non riuscire a realizzarlo? Le credenze sono il filtro attraverso il quale interpreti te stesso e il mondo che ti circonda. Sono le mappe che ti guidano e che influenzano il tuo modo di essere e di agire.
Sono il frutto delle tue esperienze, dell’ambiente in cui sei nato e cresciuto finora. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 9 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 26/02/2019 |
Ti senti oberato di lavoro…imprevisti, incombenze, urgenze…nulla pare improrogabile e derogabile? Tempo e stress un binomio inversamente proporzionale: al diminuire del primo aumenta senza sosta il secondo. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 2 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 3 ecm |
![]() | 26/02/2019 |
| |
![]() | 35 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 50 ecm |
![]() | 10/11/2019 |
Gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari costituiscono eventi sentinella che richiedono la messa in atto di opportune iniziative di protezione e prevenzione. Diversi studi indicano che gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali nel corso della loro attività lavorativa possono subire atti di violenza. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 13/02/2019 |
Il Ministero della Salute ha implementato un sistema di allerta per quelle condizioni cliniche ed assistenziali ad elevato rischio di errore, con l’obiettivo di mettere in guardia gli operatori sanitari riguardo alcune procedure potenzialmente pericolose, fornire strumenti efficaci per mettere in atto azioni che siano in grado di ridurre i rischi e promuovere l’assunzione di responsabilità da parte degli operatori per favorire il cambiamento di sistema. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 13/02/2019 |
La corretta igiene delle mani, in linea con le Raccomandazioni ministeriali e specifiche best practices, rappresenta un irrinunciabile strumento di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e contribuisce a un’efficace riduzione delle contaminazioni da microrganismi comunemente protagonisti delle “infezioni ospedaliere”, garantendo un maggiore grado di sicurezza per i pazienti, i visitatori e lo stesso personale coinvolto. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 13/02/2019 |
La sicurezza dei pazienti e la riduzione degli errori in terapia farmacologica rappresentano una priorità dell’assistenza sanitaria. Gli errori in terapia farmacologica si possono verificare durante tutto il processo di gestione del farmaco dall'approvvigionamento, immagazzinamento, conservazione, prescrizione, preparazione, distribuzione alla somministrazione, sino al monitoraggio. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo, Odontoiatra, Farmacista, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/Assistente di oftalmologia, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 16/04/2019 |
La sicurezza dei pazienti e la riduzione degli errori in terapia farmacologica rappresentano una priorità dell’assistenza sanitaria. Gli errori in terapia farmacologica si possono verificare durante tutto il processo di gestione del farmaco dall’approvvigionamento, immagazzinamento, conservazione, prescrizione, preparazione, distribuzione alla somministrazione, sino al monitoraggio. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Odontoiatra - Farmacista - Assistente sanitario - Educatore professionale - Fisioterapista - Infermiere - Infermiere pediatrico - Logopedista - Ortottista/Assistente di oftalmologia - Ostetrica/o - Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - Terapista occupazionale. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 10/04/2018 |
Il Piano di Assistenza Individuale è in primo luogo uno dei requisiti minimi organizzativi per l’accreditamento delle strutture pubbliche e private. Proprio per questo motivo, molto spesso l’elaborazione del PAI viene percepita dai professionisti sanitari e dal personale di assistenza come un gravoso impegno burocratico e trattato pertanto in maniera schematica e talvolta superficiale. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale |
![]() | 5 ecm |
![]() | 16/01/2019 |
Conoscere teoria, norme e procedure, comprendere principi, contesti, legami e conseguenze. Applicare in coerenza al proprio ruolo professionale. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 2 ecm |
![]() | 16/01/2018 |
Il Piano di Assistenza Individuale è in primo luogo uno dei requisiti minimi organizzativi per l’accreditamento delle strutture pubbliche e private. Proprio per questo motivo, molto spesso l’elaborazione del PAI viene percepita dai professionisti sanitari e dal personale di assistenza come un gravoso impegno burocratico e trattato pertanto in maniera schematica e talvolta superficiale. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale |
![]() | 5 ecm |
![]() | 16/01/2018 |
Per legge un trattamento sanitario può essere praticato solo se la persona interessata abbia prestato il proprio consenso libero ed informato. “Il consenso informato costituisce legittimazione dell’atto medico” (Comitato Nazionale di Bioetica ‘92). | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 01/02/2018 |
La comunicazione presuppone che il messaggio sia interpretato e compreso allo stesso modo tanto dal mittente quanto dal destinatario. Chi è affetto da demenza ha tuttavia difficoltà sia di comunicazione che di comprensione all’atto della ricezione del messaggio. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 01/02/2018 |
L'informazione e la formazione sulla movimentazione manuale carichi permette di gestire e di ridurre i rischi fisici (cfr. Dlgs. 81/08), ed in generale eleva la qualità del servizio tutelando la salute e la sicurezza degli operatori e degli utenti. Questo si riflette anche sullo stile di vita degli operatori. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Fisioterapisti, educatori professionali, infermiere, infermiere pediatrico, medici (tutti), ostetrica/o, tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, oss, terapista occupazionale e relative equipollenze (d.m. 27 luglio 2000) |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 16/01/2018 |
Il Ministero della Salute ha implementato un sistema di allerta per quelle condizioni cliniche ed assistenziali ad elevato rischio di errore, con l’obiettivo di mettere in guardia gli operatori sanitari riguardo alcune procedure potenzialmente pericolose, fornire strumenti efficaci per mettere in atto azioni che siano in grado di ridurre i rischi e promuovere l’assunzione di responsabilità da parte degli operatori per favorire il cambiamento di sistema. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 01/02/2018 |
Un tema sempre attuale è quello del corretto lavaggio delle mani dei professionisti sanitari, requisito fondamentale per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e alla base del piano di cura nell'ambito del percorso diagnostico - terapeutico - assistenziale in linea con le raccomandazioni e le best practices. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 13/01/2018 |
Conoscere i maggiori rischi presenti nelle aziende sanitarie, distinguere i fattori di rischio individuali e organizzativi, conoscere ed applicare il sistema di incident reporting, i principi fondamentali della tecnica fmea/fmeca, la tecnica della RCA e saper individuare le buone pratiche raccomandate contenute all’interno dei documenti "Raccomandazioni del Ministero della Salute" Nazionale. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 16/01/2018 |
Il settore sanitario è senz’altro l’ambito più delicato tra quelli chiamati ad affrontare le complesse problematiche applicative poste dalla normativa (D.lgs196/2003). La privacy ricopre un ruolo fondamentale nel processo di miglioramento della qualità della prestazione sanitaria e deve necessariamente confrontarsi, con la complessità organizzativa dell’azienda. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni. |
![]() | 5 ecm |
![]() | 30/01/2018 |
La sicurezza dei pazienti e dei cittadini che fruiscono del Servizio Sanitario rappresenta un fattore determinante per la qualità delle cure: operiamo in organizzazioni complesse dove il risultato finale è determinato, non dalla semplice somma delle parti ma, piuttosto dalle interazioni che si sviluppano in un sistema da alta componente “umana” e tecnologica. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 01/02/2018 |
Il successo di un’organizzazione non è legato esclusivamente ai risultati dei singoli, ma al contributo generato dal team di cui si fa parte. L’eccellenza delle prestazioni è proporzionale al benessere lavorativo del personale: persone motivate che lavorano in un clima stimolante dinanzi alle difficoltà da affrontare potranno trasformare le stesse in leve motivanti e non limitanti. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4 ecm |
![]() | 21/02/2018 |
Ti senti oberato di lavoro…imprevisti, incombenze, urgenze…nulla pare improrogabile e derogabile? Tempo e stress un binomio inversamente proporzionale: al diminuire del primo aumenta senza sosta il secondo | |
![]() | 2 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 3 ecm |
![]() | 29/03/2018 |
Ti è mai capitato di rinunciare ad un obiettivo importante solo perché credevi di non riuscire a realizzarlo? Le credenze sono il filtro attraverso il quale interpreti te stesso e il mondo che ti circonda. Sono le mappe che ti guidano e che influenzano il tuo modo di essere e di agire. Sono il frutto delle tue esperienze, dell’ambiente in cui sei nato e cresciuto finora. | |
![]() | 9 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 14/02/2018 |
Il corso intende fornire al personale sanitario le nozioni necessarie per poter riconoscere e gestire situazioni potenzialmente a rischio di trasmissione infettiva all’interno delle strutture sanitarie, nonché per applicare misure di prevenzione, controllo e sorveglianza delle infezioni ospedaliere. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Odontoiatri - Infermieri - Infermieri ped. - Ostetriche - Igienisti dentali - Biologi - Assistenti sanitario - Fisioterapisti - Educatori prof. - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Tecnici sanitari di radiologia medica - Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 20/03/2018 |
In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. il presente corso è finalizzato a fornire ai lavoratori un'adeguata "in-formazione" sul rischio "Stress Lavoro Correlato". L'obiettivo del corso è quello di migliorare la consapevolezza e la comprensione nei confronti di questo fattore di rischio. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 15/06/2018 |
L'evento si propone di comunicare a tutti i professionisti della sanità una visione innovativa dei concetti di funzionamento, salute e disabilità e di fornire le premesse concettuali e operative per un percorso multidisciplinare attraverso la presentazione e la sperimentazione del metodo Feuerstein, uno strumento tecnico-scientifico riconosciuto a livello internazionale. Il P.A.S. I livello propone una serie di strumenti che mirano a stimolare differenti funzioni cognitive. | |
![]() | 24 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 36 ecm |
![]() | 10/04/2018 |
L'evento si propone di comunicare a tutti i professionisti della sanità una visione innovativa dei concetti di funzionamento, salute e disabilità e di fornire le premesse concettuali e operative per un percorso multidisciplinare attraverso la presentazione e la sperimentazione del metodo Feuerstein, uno strumento tecnico-scientifico riconosciuto a livello internazionale. | |
![]() | 24 ore |
![]() | Medico chirurgo, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
![]() | 36 ecm |
![]() | 10/04/2018 |
Nelle realtà assistenziali pediatriche, la gestione delle vie aeree rimane all’attenzione quotidiana, in particolare in caso di difficoltà, e i percorsi culturali ed organizzativi legati a questa condizione, migliorano la sicurezza del bambino. Criticità si possono presentare in qualunque Ospedale non specificamente pediatrico, ove il bambino può comunque afferire e trovarsi ad essere gestito da professionisti esperti ma con minor esperienza e confidenza con il paziente pediatrico. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 13/07/2018 |
Il video corso offrirà un quadro completo sulle procedure di posizionamento della PEG e del SNG, la relativa gestione assistenziali, nonché offrirà alcune riflessioni etiche. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medici - Infermieri - Infermieri pediatrici - Dietisti |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 04/08/2018 |
La gestione dei pazienti con cannula tracheale è diventata negli ultimi anni un’attività di routine in molti reparti di riabilitazione che si occupano in particolare di pazienti con pregresse problematiche di insufficienza respiratoria o con esiti di gravi traumatismi. Tuttavia, la tracheotomia non può essere considerata un mero atto chirurgico: l’intervento comporta una modifica nell’anatomia cervicale e altera la fisiologia respiratoria, deglutitoria e fonatoria. Se sei interessato a questo corso clicca qui. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Medico chirurgo - Fisioterapista - Infermiere - Infermiere pediatrico - Logopedista |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 08/05/2018 |
Le Aziende Sanitarie hanno l’obbligo ed il dovere di assicurare ai cittadini che i comportamenti professionali e tecnici siano congruenti con i principi di: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, SICUREZZA, EFFICIENZA. | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 9 ecm |
![]() | 16/01/2018 |
Un tema molto dibattuto quella della contenzione, sia sul piano dell’efficacia sia sul piano etico. Ancora oggi è acceso il dibattito per definire se è necessario ed opportuno ricorrere a mezzi contenitivi. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Medico (multidisciplinare), Odontoiatra, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico ortopedico, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale. |
![]() | 5 ecm |
![]() | 16/01/2018 |
La buona riuscita di un prelievo ematico non dipende soltanto dalla competenza dell'operatore, ma anche da una serie di variabili indipendenti, quali il luogo, il dispositivo, l'anatomia del paziente, la sua emotività. Le considerazioni e le raccomandazioni riportate rappresentano una sintesi della "best practice" per l'esecuzione di un prelievo ematico. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Infermiere, infermiere pediatrico, ostetrica/o |
![]() | 4 ecm |
![]() | 16/01/2018 |
Gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari costituiscono eventi sentinella che richiedono la messa in atto di opportune iniziative di protezione e prevenzione. Diversi studi indicano che gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali nel corso della loro attività lavorativa possono subire atti di violenza. | |
![]() | 3 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4,5 ecm |
![]() | 01/02/2018 |
Gli addetti antincendio nelle aziende a rischio d'incendio elevato, oltre alla formazione di base prevista dall'Allegato IX del D.M. 10/03/98 della durata di 16 ore in attuazione dell’articolo 37 del D.Lgs 81/2008, devono obbligatoriamente ricevere un aggiornamento periodico, così come previsto dal comma 9 dello stesso articolo 37. | |
![]() | 5 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 13/05/2018 |
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. | |
![]() | 4 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 4 ecm |
![]() | 16/01/2018 |
L'art. 37 comma 3 del D.Lgs. 81/08 prevede che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici cui sono sottoposti. L'accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012, ha integrato il suddetto art. 37, definendo in maniera più dettagliata l’articolazione del percorso formativo (in base alle macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007). | |
![]() | 6 ore |
![]() | Tutte le professioni |
![]() | 5 ecm |
![]() | 30/01/2018 |
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |